Linee guida per la valutazione del percorso
1. Valutare solo la difficoltà tecnica.
Il sistema si concentra sulla valutazione della difficoltà tecnica dei sentieri, non sullo sforzo fisico. Non è pratico valutare entrambi i tipi di difficoltà con un unico sistema. Consideriamo, per esempio, un sentiero largo e semplice, lungo 30 km. La difficoltà tecnica di questo percorso sarebbe facile, ma la distanza lo renderebbe difficile dal punto di vista dello sforzo fisico. La soluzione è valutare separatamente la difficoltà tecnica e indicare il livello di sforzo fisico richiesto mediante l’indicazione della lunghezza del sentiero e possibilmente anche il suo dislivello.
2. Raccogliere le misurazioni del tracciato.
Utilizzare la tabella allegata (vedi Classificazione dei sentieri – Criteri IMBA, n.d.r) e raccogliere le misurazioni dei percorsi per ogni criterio. Non esiste un metodo prescritto per l’attribuzione di un “punteggio” per ogni sentiero. Valutare il percorso a tavolino e combinare con il giudizio per raggiungere la valutazione finale. È improbabile che un determinato sentiero possa presentare lo stesso livello di difficoltà per ogni criterio. Ad esempio, un determinato tracciato può essere classificato come cerchio verde (Facile) in tre criteri, ma un quadrato blu (Intermedio) in altri due criteri.
3. Includere Difficoltà e lunghezza del sentiero su cartelli e mappe.
La lunghezza del percorso non è un criterio considerato da questo sistema. Tuttavia, oltre al simbolo della difficoltà, sulla segnaletica dovrebbe essere indicata anche la lunghezza del sentiero. Un cartello che mostra sia la lunghezza che la difficoltà fornisce molte informazioni, pur essendo semplice da creare e facile da capire.
Analogamente, anche il dislivello non è un criterio in questo sistema. Il dislivello su un sentiero è più un indicatore di sforzo fisico che una difficoltà tecnica. Nelle zone montuoso si può prendere in considerazione la possibilità di includere il dislivello sui cartelli.
4. Valutare la difficoltà relativa ai sentieri locali.
I percorsi dovrebbero essere classificati in relazione agli altri sentieri della zona. Non valutare ogni sentiero in in modo assoluto. Considerate tutti i sentieri di una zona e valutateli confrontandoli tra loro. Questo vi aiuterà a classificare la difficoltà relativa di ogni percorso e aiuterà gli utenti a selezionare un percorso appropriato. I percorsi saranno classificati in modo diverso da zona a zona. Un sentiero classificato come diamanti neri (Estremo) in una zona potrebbe essere classificato come quadrato blu (Intermedio) in un’altra zona, ma le classificazioni dovrebbero essere coerenti a livello locale.
5. Utilizzare il buon senso.
La valutazione di un sentiero non può essere oggettiva al 100%. la cosa migliore è combinare dati tangibili con un giudizio soggettivo per raggiungere il rating finale. Ad esempio, un sentiero può avere diverse tipologie di fondo – la maggior parte del percorso è facile, ma alcuni tratti sono più difficili. Come lo si dovrebbe valutare? Usate la vostra esperienza personale per prendere in considerazione tutti gli elementi e selezionare la valutazione che meglio si adatta allo stile del percorso.
6. Considerate le altre qualità del sentiero.
Non dimenticate di considerare le qualità dei sentieri oltre i criteri oggettivi. Un’ampia varietà di caratteristiche può contribuire alla difficoltà del percorso. Ad esempio, l’esposizione – la sensazione di spazio vuoto accanto e sotto il battistrada del sentiero – comporta un’ulteriore sfida psicologica al di là della ripidezza o del fondo del sentiero. Una roccia da 10 cm sembra un masso quando un dirupo di 15 metri si presenta al tuo fianco! Altre qualità su cui riflettere sono lo spazio libero a fianco del sentiero e l’ampiezza delle curve.
7. Utilizzare il senso comune e ricercare informazioni e feedback.
Nessun sistema di rating può essere totalmente obiettivo o valido in ogni situazione. Questo sistema è uno strumento da combinare con il buon senso. Guarda i sentieri con un occhio attento e cerca informazioni dagli utenti prima di selezionare la classificazione. Ricordate, una rete di sentieri diversificata con una varietà di stili di percorso è un ottimo modo per garantire visitatori felici. Fornite percorsi facili e percorsi impegnativi per aumentare i visitatori e soddisfare una vasta gamma di esigenze. Indicando la lunghezza e la difficoltà dei sentieri con un chiaro sistema di cartellonistica, i visitatori potranno individuare facilmente il tipo di percorso preferito.