Regolamento Bike Park

Norme comportamentali e di sicurezza

L’Amiata Free Ride Bike Resort, oltre a disporre di un regolamento interno, si allinea agli standard IMBA (International Mountain Bicycling Association) sulla regolamentazione dei tracciati, della segnaletica e delle norme di comportamento da tenere nelle aree di biking.

Valutazione del percorso IMBA

I trails serviti dalla seggiovia sono aperti esclusivamente durante la sua apertura ,è proibito il passaggio nelle giornate di chiusura.
Tutti i trails sono a vostro rischio e pericolo, rispettate il regolamento del bike park.
Il passaggio nei trails è consentito solo ai possessori del Bike Pass.

Cartellonistica

Norme comportamentali e di sicurezza

Regolamento di accesso al Bike Park

PREMESSA

l’Amiata Freeride Bike Resort è costituito da più tracciati di varia tipologia e difficoltà con caratteristiche idonee alla pratica delle discipline di MTB Gravity, Downhill, Freeride, Enduro che sono attività pericolose e ad alto rischio infortuni consigliata solo a utenti esperti di tale discipline.

E’ possibile e consigliabile fruire di lezioni private anche individuali con maestri ed istruttori specializzati che assicurino una corretta fruizione dei tracciati.

I tracciati del Bike Park vengono monitorati e controllati e mantenuti quotidianamente per la vs sicurezza con interventi e monitoraggio registrati.

Pur non essendo responsabili di eventuali eventi avversi o sinistri né i Comuni proprietari dei terreni demaniali ove si sviluppano i percorsi, né gli enti preposti, né il gestore degli impianti di risalita (Società Impianti Sportivi Appenninici S.r.l.), né l’Associazione Sportiva Dilettantistica Amiata Free Ride, si è ritenuto necessario sviluppare questo regolamento il cui rispetto è obbligatorio per ogni fruitore del Bike park al fine di adottare tutte le misure idonee ad evitare il danno e comunque per la corretta fruizione nella maggiore sicurezza possibile. Il presente regolamento, unitamente alla cartellonistica esplicativa della segnaletica è pubblicato sul sito dell’Amiata Free Ride Bike Resort ed affisso all’ingresso del Bike Park ed è disponibile presso la biglietteria.
E’ vietato l’ingresso nei tracciati senza essere edotti del presente regolamento e della conoscenza della segnaletica.

Il Parco è dotato di soccorso alpino.

Oltre alla “Bike Park”, area di esclusiva bikers, sono presenti alcuni percorsi esterni “Enduro Trail”, in nessun modo equiparati ai tracciati presenti all’interno del Bike Park, liberamente fruibili ed accessibile a tutti a proprio rischio e pericolo, identificati, resi più evidenti, segnati e mappati al solo fine di favorirne la fruibilità che si dipanano nei sentieri boschivi della Montagna.

  1. E’ Fatto obbligo a tutti rispettare l’ambiente.
  2. L’accesso a tutti i percorsi è consentito unicamente a chi ha sottoscritto il documento di “Accettazione/Assunzione dei Rischi” e comporta pertanto da parte del fruitore l’assunzione della piena responsabilità della propria condotta, delle conseguenze da essa derivanti e l’accettazione in toto del regolamento compresa la premessa. Nessuna responsabilità è imputabile al proprietario degli impianti, al gestore, alla gestione-manutenzione del Bike Park, e/o alle amministrazioni o altri enti proprietarie dei beni demaniali o ad essi preposte o altri collaboratori anche occasionali.
  3. L’accesso al Bike Park è condizionato oltre che alla sottoscrizione del documento di “Accettazione/Assunzione dei Rischi, anche all’acquisto e possesso di regolare titolo di trasporto (in seguito Bikepass). Alla richiesta ed acquisto del proprio Bikepass sarà fatto firmare un apposito modulo che attesti la presa visione e la totale accettazione del presente regolamento compresa la premessa.
  4. Prima di affrontare qualsiasi percorso, analizzare se questo sia adatto alle proprie abilità ed attrezzatura, in relazione alle basi tecniche di guida e le sufficienti abilità, destrezza fisica e conoscenza necessarie per affrontare i percorsi in tutta sicurezza e senza recare pericolo a sé stessi e agli altri.
  5. E’ necessario avere le basi tecniche di guida e le sufficienti abilità destrezza fisica e conoscenze per affrontare il percorso in sicurezza.È obbligatorio mantenere sempre la velocità sotto controllo in relazione ai percorsi ed alle proprie capacità tecniche, le condizioni psicofisiche e le condizioni della pista. Per ogni necessità e per informazioni rispetto a percorsi, istruttori o guide è possibile rivolgersi agli uffici all’uopo preposti.
  6. L’ASD Amiata Free Ride mette a disposizione unicamente degli associati i propri istruttori.
  7. Sono fortemente consigliate lezioni da parte di suddetti istruttore per utenti non esperti della disciplina.Per usufruirne è indispensabile quindi sottoscrivere una domanda di ammissione a membro dell’associazione ASD Amiata Free Ride.
  8. é obbligatorio indossare sempre l’abbigliamento adatto al tipo di attività, indossando sempre ed in ogni caso il casco (raccomandato casco integrale), protezioni della schiena, arti inferiori.
    Inoltre è vivamente consigliato l’utilizzo di gomitiere, guanti, calzoncini protettivi, calzature specifiche, protezione per il collo e maschera. Ferme restanti diverse disposizioni in caso di gara e di specifici eventi.
  9. Per la propria sicurezza e quella degli altri, è obbligatorio controllare che tutta l’attrezzatura sia adeguata ed in condizioni di massima efficienza accertando il buon funzionamento della propria bicicletta. In caso contrario è necessario recarsi immediatamente presso un centro di assistenza/manutenzione prima di proseguire nell’uso.
  10. È obbligatorio il massimo rispetto ed osservanza della segnaletica, prestando attenzione agli incroci, attraversamenti pedonali, stradali.
  11. È obbligatorio mantenere le distanze minime di sicurezza con l’utente che precede; se vi sono utenti fermi sul percorso (così come per ogni altro possibile ostacolo) rallentare immediatamente, evitare di fermarsi sui percorsi, ed in caso di sosta è obbligatorio Sostare solo ai bordi della pista e lasciare libero il tracciato e rimanere in una posizione visibile.
  12. Rispettare gli altri biker ed escursionisti. Rallentare sempre nel sorpassare o avvicinare gli altri.
  13. È obbligatorio seguire le indicazioni del personale incaricato della bike area, bike park, degli impianti di risalita.
  14. È obbligatorio il rispetto e l’osservanza della segnaletica biking e segnaletica stradale
  15. È propria responsabilità evitare ciclisti, persone, animali, ed oggetti anche se non previsti sui percorsi. Ad eccezioni che nei tracciati compresi all’interno del Bike Park, di esclusiva utilizzazione per bikers, pedoni ed altri fruitori dei sentieri hanno la precedenza.
  16. Alcuni tracciati prevedono l’attraversamento di strade e sentieri che sono comunque sagnalati. Mantenere sempre la necessaria attenzione alla presenza di veicoli, pedoni e rispettare le precedenze. E’ obbligatoria la massima attenzione, rallentando, in particolare negli attraversamenti di strade forestali, incroci con altri percorsi e il massimo rispetto della precedenza nei confronti degli autoveicoli, motoveicoli e pedoni.
  17. Prestare soccorso se si viene coinvolti in un incidente o se si è nei pressi. Gli utenti sono tenuti a contattare il NUMERO UNICO 112 e il n. 3387792525.
  18. L’utente è reso edotto che durante il proprio accesso al Bike Park, potranno essere realizzate delle riprese fotografiche e video, e le immagini fotografiche o video acquisite, potranno utilizzate per scopi promozionali delle strutture Bike Area e/o del proprio territorio. L’ente che si occupa della promozione è tenuto all’utilizzo di tale materiale nei termini previsti dalla legge, evitando contesti che pregiudichino la dignità personale ed il decoro della persona ritratta. La posa e l’utilizzo delle immagini sono da considerarsi effettuate in forma gratuita.
  19. È richiesto ai riders esperti ed ai locals di fare da guida sui percorsi ai nuovi rider ospiti e far rispettare il regolamento.
  20. L’accesso al Bike Park, area di esclusiva bikers, è condizionato al rispetto delle seguenti ulteriori regole.
  21. Minori: l’accesso è vietato ai minori al di sotto dei 6 anni di età, mentre per coloro che sono tra i 6 ed i 14 anni è richiesto l’accompagnamento di un adulto maggiorenne. Ai minori degli anni 6 è consentito l’ingresso al solo FUN PARK. Al momento dell’acquisto del bike pass il genitore o l’accompagnatore deve firmare il modulo di assunzione di responsabilità per il minore.
  22. L’accesso al Bike Park è consentito unicamente quando lo stesso è regolarmente aperto.
    Gli impianti ed i tracciati possono chiudere senza preavviso qualora le condizioni meteo, l’interruzione di corrente elettrica, motivi di sicurezza o altre cause di forza maggiore dovessero manifestarsi. In tale eventualità non è previsto alcun tipo di rimborso del bikepass acquistato.
  23. È obbligatorio il rispetto e l’osservanza della segnaletica presente sul tracciato.
  24. Mantenere sempre la necessaria attenzione alla presenza di veicoli, pedoni e rispettare le precedenze. E ́obbligatorio attenersi alle indicazioni del personale incaricato della gestione e manutenzione del Bike Park o degli impianti di risalita
  25. I tracciati del Bike Park sono assolutamente vietati ai pedoni. Tuttavia, se si dovessero incontrare pedoni sul tracciato, si è tenuti ad abbassare la velocità e segnalare la circostanza tempestivamente agli addetti al Park.
  26. Sui tracciati sono presenti salti naturali, sconnessioni importanti del terreno pietre, radici e rami, jumps, passerelle, ponti ed altre strutture artificiali. Prima di affrontarli occorre controllare bene che siano alla propria portata, se si ha qualche dubbio vanno evitati, e devono essere utilizzate le apposite varianti presenti come alternativa nell’intero percorso.
  27. E’ fortemente consigliato effettuare una prima ricognizione dei tracciati a bassa velocità, anche se già conosciuto ed indipendentemente dalle proper verificare il tracciato, lo stato generale e lo stato del terreno. Si rammenta inoltre che le condizioni di aderenza dei percorsi variano velocemente e che anche in passaggi sequenziali le condizioni trovate possono essere diverse.
  28. Gli utenti hanno obbligo di segnalare eventuali danni ai percorsi e alle strutture.
  29. È vietato modificare e/o manomettere in qualsiasi modo percorsi o strutture.
  30. È severamente vietato uscire dai tracciati segnalati, entrare nel bosco ed accedere a sentieri e tracciati chiusi e non segnalati. Tale comportamento è passibile ritiro del bikepass.
  31. È vietato camminare sui percorsi del Bike Park in qualsiasi direzione, così come percorrerli con mezzi motorizzati o in salita con la Mountain Bike e le e-bike;
  32. È vietato l’uso del Bike Park e dei suoi percorsi sotto effetto di alcolici o stupefacenti.
  33. Il comportamento scorretto sui tracciati e sugli impianti di risalita comporta il ritiro del bikepass senza alcun tipo di indennizzo.
  34. E’ vietato uscire da tracciato segnalato
  35. L’acquisto del bikepass comporta l’accettazione integrale del presente regolamento

PREAMBLE (English Version)

The Amiata Freeride Bike Resort is made up of several trails of different types and difficulty levels, suitable for practising MTB Gravity, Downhill, Freeride and Enduro disciplines, which are dangerous activities with a high risk of injury and recommended only for experts riders.

It is possible and advisable to take private lessons, even individual ones, with specialised instructors who guarantee a proper use of the trails.
The Bike Park trails are monitored, controlled and maintained daily for your safety with recorded interventions and monitoring.

Although neither the municipality that owns the land on which the trails are located, nor the authorities in charge, nor the owner of the chairlift (Società Impianti Sportivi Appenninici S.r.l.), nor the Amateur Sports Club Amiata Freeride are responsible for any unfavourable events or accidents, it was deemed necessary to draw up these rules and regulations, whose compliance is mandatory for all Bike Park’s users in order to take all appropriate measures to avoid damage and in any case for appropriate and safe fruition of the Bike Park. These rules and regulations, together with the explanatory signage, are published on the Amiata Freeride Bike Resort website, positioned on a sign close to the Bike Park’s entrance and available at the ticket office.

It is forbidden to access the trails without being aware of these rules and regulations and having observed all signs and warnings. The Park is equipped with a rescue service run by SAST (Tuscan Alpine and Speleological Rescue Service).
In addition to the Bike Park, an area reserved exclusively for bikers, there are a number of external “Enduro Trails” that wind through the mountain’s wooded paths and they are in no way comparable to the trails inside the Bike Park area. They are freely accessible to all at one’s own risk, designated, marked and mapped for the unique purpose of making them more understandable for bike users.

  1. It is everyone’s duty to respect the environment.
  2. Access to all trails is only permitted to those who have signed the “Acceptance/Assumption of Risks” document and therefore entails the undertaking of full responsibility of your own behaviour, the consequences deriving from it and full acceptance of the rules including the preamble. No liability is attributable to the owner of the chairlift, the manager, the Bike Park ‘s management and employees, and/or the local administrations or other entities and their respective officials or collaborators, even on an occasional basis.
  3. Access to the Bike Park is subject, in addition to the signing of the “Acceptance/Assumption of Risks” document, to the purchase and possession of a regular ticket (hereinafter bike pass). When applying for and purchasing your bike pass, you will be asked to sign a form stating that you have read and fully accept these rules including the preamble.
  4. Before riding check if the trail respond to your ability level and equipment, in relation to basic bike handling skills, physical dexterity and knowledge required to tackle the trails safely and without endangering yourself or others.
  5. You must have basic handling skills to ride in control, physical skill and knowledge required to tackle the trails safely. You must control your speed according to bike routes and ability level, psychophysical conditions and tracks’ conditions. In case you need any help or information about trails, instructors or guides please contact our offices.
  6. The Amateur Sports Club Amiata Freeride makes its own instructors available only to its members.
  7. We highly recommend that not-experienced riders take lessons with our professional instructors. In order to benefit of this opportunity it is necessary to apply for membership of the Amateur Sports Club Amiata Freeride association.
  8. It is mandatory to wear an approved full-face helmet and other protective equipment such as back/elbow/knee armour. Strongly recommended the use of gloves, technical pants, shoes, neck brace and mtb googles. Different regulations could be applied during races, competitions and contests.
  9. To ensure both your safety and other bikers ensure your equipment and bike are in perfect conditions and shape. If something doesn’t work you should immediately visit a service/maintenance point before you start riding.
  10. It is mandatory to respect all signs and warnings along the trails, paying attention to road crossings, pedestrian crossings and access roads.
  11. It is compulsory to keep the safety distance from riders ahead of you; you must proceed in such a manner that you can stop or avoid any biker and object on the trail, do not stop when you obstruct a trail and in case you need, it is compulsory to stay only at the edges of the trail and leave the route free by remaining in a visible position. 
  12. Respect other riders and hikers. You must pay attention and slow down especially when overtaking or approaching others. You need to warn other trail users of your presence.
  13. It is mandatory follow the instructions provided by the Amiata Freeride staff.
  14. Acting correctly at road signs and bike signs.
  15. It is your responsibility to avoid bikers, people, animals and everything that it is not expected on the trails. Except on the Bike park trails, pedestrians, hikers and other track users have the right of way. 
  16. Some trails presents road crossings and paths conveniently marked. You must pay attention to other vehicles and pedestrians and give them the right of way. You must pay attention and slow down when crossing secondary dirt roads and road crossings: yield to vehicles, motorbikes and pedestrians.
  17. Please assist if you are involved in or witness a collision or accident: dial emergency number 112 and number 3387792525.
  18. When accessing to Bike Area photo or video shooting could be done for promotional aims of Bike Area or territory. Bike Area management undertakes to use the above mentioned material in accordance with the law, avoiding situations which can compromise personal dignity and respectability of the person filmed. The setting and use of images is to be considered free.
  19. Expert and local riders are asked to guide the new guest riders along the trails and make them respect the Bike Park rules and regulations.

Access to the Bike Park, an area reserved exclusively for bikers, is subject to compliance with the following additional rules:

  1. Minors: access is forbidden for children under the age of 6, while those between the ages of 6 and 14 must be accompanied by an adult over the age of 18. Children under the age of 6 may only access the FUN PARK area. When purchasing the bike pass, the parent or legal guardian must sign the minor’s assumption of responsibility form.
  2. Access to the Bike Park is only permitted when the Bike Park is regularly open.
    Lifts and trails may be closed without any warning or refund because of weather conditions, interruption of electricity supply or other particular necessities.
  3. It is mandatory to respect and act correctly at trail signs.
  4. Keep a safe distance from cars and pedestrians and give them the right of way. It is mandatory follow the instructions provided by the Amiata Freeride staff.
  5. Hiking in the Bike Park is not permitted. If you meet a pedestrian, please slow down and report the event to the Bike Park staff.
  6. On the trails there are natural jumps, steep terrain differences, stones, roots and branches, artificial jumps, flying bridges and other structures. Before riding them, it is necessary to check your ability level, if you have any doubt please avoid them and use the appropriate variations along the trail.
  7. We strongly recommend you take a first warm-up lap at slow speed, apart from your bike handling and prior knowledge of the trail, in order to inspect the terrain and features. Be aware of changing conditions of trails throughout the day after many passages.
  8. Users are obliged to report any damage to trails and facilities.
  9. It is forbidden to modify Bike Park trails and facilities.
  10. Stay on marked trails. Keep-off closed trails and areas. Such an unfair behaviour can be condemned by immediate withdrawing of the bike pass.
  11. Hiking in any direction and uphill biking on the Bike Park trails is not permitted. Downhill riding only. It is forbidden also to drive any kind of vehicle on trails.
  12. Stay off the lifts and out of the Bike Park if your ability is impaired through the use of drugs or alcohol.
  13. The unfair behaviour along the trails and on lift facilities causes the immediate withdrawal of the bike pass without any refund.
  14. The purchase of the bike pass implies full acceptance of these rules and regulations.

Regole etiche del Mountain biking

Percorrere solo sentieri dove è permesso circolare in bicicletta

Evitare sentieri e strade non accessibili o d’accesso limitato solo ai pedoni. (nel dubbio prendete informazioni); rispettare le proprietà private e munirsi di permessi dove fosse necessario attraversarle. Le aree di interesse naturalistico sono vietate o limitate al transito delle biciclette. Il modo in cui viene usata la bicicletta condizionerà la normativa di enti addetti alla salvaguardia del territorio.

Non lasciare tracce evidenti (rifiuti compresi)

Essere sensibili al terreno sotto le ruote, analizzando le differenti tipologie di suolo e rispettando la traccia dei sentieri. Suoli bagnanti e fangosi sono più facilmente danneggiabili. Quando il fondo è cedevole considerare l’ipotesi di un percorso alternativo. Ciò non autorizza a creare nuove tracce. Non tagliare le curve, ma affrontarle secondo le reali capacità della persona e potenzialità del mezzo.

Moderare la velocità e guidare con prudenza nei tratti difficili

Anche la disattenzione di un attimo può diventare un problema. Il rispetto delle regole e non abusare della bicicletta diventa un imperativo.

Dare sempre la precedenza

Far sapere agli altri fruitori del sentiero della propria presenza. Un saluto amichevole e/o un tocco di campanello è utile e ben educato. Non spaventare il prossimo, ma sorpassare rispettosamente a passo d’uomo e se necessario fermarsi.

Non infastidire gli animali

Tutti gli animali sono spaventati da un approccio improvviso o da rumori molesti. Questo fatto può degenerare in pericolo per gli animali, per te e per gli altri. Dare quindi la possibilità agli animali di abituarsi alla presenza umana, specialmente con i cavalli, informando il cavaliere delle intenzioni di sorpassare. Correre in bici selvaggiamente irrispettosi della natura è una grave mancanza di etica e morale. Richiudere il cancello aperto nel transitare nella proprietà di qualcuno.

Programmare le uscite senza avventurarsi in sentieri ignoti

Preparare l’equipaggiamento adeguato e valutare le proprie capacità in relazione alla tipologia di percorso che si ha intenzione di affrontare. Rendersi auto-sufficienti per ogni eventualità, con attrezzatura in perfetto stato e kit di emergenza per far fronte a cambiamenti di tempo o altre imprevedibilità. Una gita ben riuscita è prima di tutto una soddisfazione personale che un fardello per gli altri. Ricordarsi di indossare sempre il casco e portarsi un kit “salva vita” (fischietto, telo vita, luci anteriore bianca e rossa posteriore, bussola, specchio per segnalazione, coltello svizzero multi funzione, mappa del percorso, siringa succhia veleno con laccio emostatico, farmacia d’emergenza, acqua, telefono, Gps eventualmente) e un kit per eventuali riparazioni della bici (attrezzo multi funzione, camere d’aria etc.)

Age Policy

Accesso ai trails “bike park” e trails “shared” è raccomandato avere dagli 8 anni in su, e fino a 15 anni è obbligatorio essere accompagnati da adulto (maggiorenne) durante tutto il periodo di permanenza.  E’ possibile anche l’accesso dai 5 agli 8 anni, purche si bambino abbia un adeguato livello di abilità (nettamente sopra lo standard dell’età), e rimanga costantemente sotto strettissima sorveglianza di maestro-genitori-tutor etc.  Ricordiamo inoltre, che per l’accesso in seggiovia è necessario avere 8 anni oppure essere più alti di 1,25cm.  In caso contrario è necessaria la presenza di un adulto. (regolamenti impianti a fune).

Dai 16 anni ai 17 anni, si può accedere a patto che un adulto  (tutor-genitori-accompagnatori) abbia firmato lo scarico di responsabilità.

Dai 18 anni in su, ogniuno è responsabile del proprio accesso.

Info & Servizi

Informazioni e servizi per usufruire del Bike Park

Noleggio

Vai al listino prezzi e tariffe per il noleggio di bike & attrezzature (protezioni, casco, ecc…).

Risalite e orari

Risalite in seggiovia e navette per un servizio veloce ed efficente, orari, prezzi ed informazioni utili.

Come arrivare

Indicazioni su come arrivare al Bike Resort, link a Google Map per trovarci facilmente.

Meteo & Webcam

Che tempo farà per la tua esperienza sul Monte Amiata? Tieniti aggiornato con la webcam.